Call to Action cos’è? Partiamo dalla base. Nel web marketing, la definizione della CTA dice che si tratta di “un’istruzione per il pubblico volta a provocare una risposta immediata, di solito utilizzando un verbo imperativo come “chiama ora”, “scopri di più”, “scarica gratis”, “visita il sito”, ecc. all’interno di un pulsante ben evidenziato. Più concretamente, è uno strumento di marketing che consiste nell’indicare ai visitatori del vostro sito un’azione da compiere in modo esplicito. Si tratta, infatti, di un’esplicita richiesta di azione che permette ai visitatori di ottenere quello che cercano in modo inequivocabile e a voi, come amministratore del sito, permette di raggiungere il vostro obiettivo. Vediamo il tutto più nel dettaglio. Buona lettura.
Call to Action cos’è? Cerchiamo di metterne a fuoco i contorni stabilendone gli obiettivi. Secondo gli esperti, sono molteplici. Ecco qualche classico esempio di chiamata all’azione:
- l’iscrizione alla newsletter;
- la scoperta o utilizzo di un servizio;
- l’acquisto nel tuo negozio;
- la registrazione ad un evento;
- l’iscrizione ai feed del tuo blog;
- la promozione di un’offerta speciale.
Attenzione. Una CTA non si limita a dare un’indicazione imperativa. Perché funzioni deve avere determinate caratteristiche che assecondino il vostro obiettivo e il bisogno del visitatore di avere informazioni e capire cosa comporta l’azione che è invitato a compiere.
La struttura di una Call to Action
Per capire una Call to Action cos’è molto passa dall’analisi della struttura. La classica formula propone uno schema ben precisa composta da headline, body copy e bottone con la chiamata vera e propria. Ecco di cosa si tratta.
Headline
E’ il titolo, che deve essere immediatamente comprensibile e permettere al visitatore di contestualizzare il tema, l’offerta, il prodotto. Una buona headline é breve e di impatto.
Body copy
Il body copy è il testo che anticipa il bottone. Anche questo testo deve essere breve e informativo. Deve cioè contenere le informazioni fondamentali per permettere al visitatore di fare una scelta consapevole. Generalmente non deve superare i 150 caratteri di lunghezza.
Bottone
Il bottone è il luogo dove prende corpo l’azione o l’invito all’azione. Con il clic il visitatore manifesta la sua decisione di agire. Il testo del bottone riporta generalmente un soggetto (in italiano è sottinteso), un verbo e un avverbio di tempo.
Capita la Call to Action cos’è, venite da noi. Vi aiuteremo a strutturarne di buone. Come? Raccontateci la vostra storia scrivendo qua e vi aiuteremo ad individuare le vostre. Non solo. Tra grafica, design, web marketing e social siamo in grado di aiutare il vostro business in diversi modi.